frankmore ha scritto:l'effetto estetico non cambia invece di esserci il seriale c'è la porta usbsqualo3069 ha scritto:...cacchio, una bella idea! Ma com'è l'effetto estetico?melchiah ha scritto:Nel paio d'ore usata ieri non s'è piantato anche se a me non è che si piantasse così spesso.in effetti la luce del display è molto fastidiosa se si tiene lo sportellino aperto, pero' io ho fatto una modifica ho aperto il decoder e ho tolto l' usb frontale e l'ho messa dietro al posto del seriale che non si usa spesso, quindi adesso ho l'entrata usb posteriore
LOL la feature. Se fate molta molta attenzione all'accensione il display cala di poco la luminosità. Speravo in un'opzione per poterlo spegnere/accendere. Amen, vado avanti col nastro isolante.
*** Messaggio aggiunto il 04/03/2015, 21:52 ***
syma753dfx ha scritto:Non mi pare una bella idea, se bisogna ripristinare il decoder e non si ha la seriale é impossibile.ho solo usato la sede della porta seriale x comodità, anche perche penso che si usa piu' spesso la porta usb, poi la seriale si puo' usare ugualmenta basta togliere 5 viti, anche perche non penso di stare li a ripristinare sempre il drcoder,l'ho solo appoggiata dentro il decoder,
*** Messaggio aggiunto il 04/03/2015, 21:57 ***
melchiah ha scritto:Per lo scenario d'uso del decoder ficcato nel mobiletto.non ci sono anche perche la scheda madre è molto piccola,
Quindi daccordo per la porta usb davanti, ma nel senso ANCHE davanti. Almeno una usb dietro ci vuole soprattutto in considerazione del fatto che il decoder supporta l'uso di chiavette usb wifi/3g per cui ci si troverebbe a dover tenere quello sportellino sempre aperto.
Tu che l'hai aperto hai mica visto se ci sono gli header per collegare/saldare una seconda usb?
comunque sia la porta usb che la porta seriale non sono saldate alla scheda madre quindi si possono spostare dove ognuno crede, anche facendo qualche foro nella scatola del decoder,