Sezione dedicata ai decoder Zgemma STAR H2 (combo tuner: sat e dtt)
Chiedo gentilmente se esiste una guida per "quasi" principianti passo passo per come gestire in remoto il nostro decoder (dal come procurarsi un IP statico a come configurare il router ecc ecc) Ho usato il tasto cerca nel sito ma non ho trovato nulla in merito e chiedo scusa se qualcosa mi è sfuggito. In giro per il web ci sono guide frastagliate e confuse. Chiedo lumi ai maghi Nemoxyx o CloudItaly o chi per loro.......
Grazieee :-) :-)
Per quanto riguarda l'ip statico è una cosa che dipende dal gestore con cui hai l'abbonamento , comunque invece di un ip statico ti conviene iscriverti ad un servizio di DDNS (Dynamic DNS), ce ne sono di gratuiti. In pratica è un servizio in cui il tuo router o un altro server all'interno della tua rete comunica ad un sito esterno ogni variazione del tuo indirizzo ip, che quindi viene associato dinamicamente ad un URL di tua scelta.

Per quanto riguarda invece le aperture, devi prima di tutto fissare l'indirizzo ip del decoder nella rete interna. Puoi fare in due modi:
- se il router te lo permette, puoi fare una reservation dell'indirizzo ip del decoderer, in modo che il DHCP gli rilasci sempre lo stesso indirizzo.
- altrimenti devi assegnare manualmente un indirizzo ip al decoder e dire al router di non rilasciarlo ad altri.

Dopo che hai fissato il decoder nella rete interna devi instradargli il traffico dal router o impostando il port forwarding per le porte necessarie (meglio) o mettendo il decoder in DMZ (solo per prova). Mettere il decoder in DMZ, espone tutte le porte su internet e quindi chiunque potrebbe provare ad accedere.

Per quanto riguarda i numeri delle porte da forwardare, dipende da cosa vuoi gestire da remoto...
@CloudItaly, Grazie CloudItaly del link!! :-) :-)

Messaggio aggiunto 50 secondi:
RoxeiaXIII ha scritto:Per quanto riguarda l'ip statico è una cosa che dipende dal gestore con cui hai l'abbonamento , comunque invece di un ip statico ti conviene iscriverti ad un servizio di DDNS (Dynamic DNS), ce ne sono di gratuiti. In pratica è un servizio in cui il tuo router o un altro server all'interno della tua rete comunica ad un sito esterno ogni variazione del tuo indirizzo ip, che quindi viene associato dinamicamente ad un URL di tua scelta.

Per quanto riguarda invece le aperture, devi prima di tutto fissare l'indirizzo ip del decoder nella rete interna. Puoi fare in due modi:
- se il router te lo permette, puoi fare una reservation dell'indirizzo ip del decoderer, in modo che il DHCP gli rilasci sempre lo stesso indirizzo.
- altrimenti devi assegnare manualmente un indirizzo ip al decoder e dire al router di non rilasciarlo ad altri.

Dopo che hai fissato il decoder nella rete interna devi instradargli il traffico dal router o impostando il port forwarding per le porte necessarie (meglio) o mettendo il decoder in DMZ (solo per prova). Mettere il decoder in DMZ, espone tutte le porte su internet e quindi chiunque potrebbe provare ad accedere.

Per quanto riguarda i numeri delle porte da forwardare, dipende da cosa vuoi gestire da remoto...
Ti ringrazio RoxeiaXIII

buonasera , fino a qualche mese fa utilizzavo sett[…]

Buonasera, aggiornata guida deluxe al 09-07-2025 ([…]

@giambattista.crisci di nulla si come scrivevo,[…]

Hard disk ZGemma H7S

Grazie 1000 per la pazienza